La carbossiterapia è un trattamento medico estetico sempre più richiesto per la sua efficacia e versatilità, utilizzato da anni in ambito vascolare, dermatologico e anche nella medicina estetica per il suo effetto rigenerante, drenante e lipolitico.
La carbossiterapia consiste nella somministrazione sottocutanea o intradermica di anidride carbonica medicale (CO₂) attraverso micro iniezioni effettuate con un ago sottilissimo. Questo gas, naturalmente presente nel nostro organismo, viene assorbito in modo sicuro e stimola diversi processi biologici benefici per i tessuti.
L’iniezione di CO₂ provoca una vasodilatazione locale, migliorando l’ossigenazione dei tessuti e stimolando la microcircolazione. Questo porta a una serie di effetti positivi:
La carbossiterapia è indicata per numerose problematiche estetiche:
Alopecia: come supporto per migliorare la circolazione del cuoio capelluto e l’apporto di sostanze nutritive
La seduta dura circa 15-30 minuti, ed è generalmente ben tollerata. Il numero delle sedute varia in base alla zona da trattare e all’obiettivo, ma solitamente si consiglia un ciclo di 6-10 sedute, una volta a settimana.
Questo trattamento, oltre alla sua vasta possibilità di applicazione, ha anche il vantaggio di essere una procedura assolutamente sicura e non invasiva, non necessita di tempo di recupero, è personalizzabile in base alle esigenze e agli obiettivi del singolo paziente e può essere utilizzata sia sul viso che sul resto del corpo.
Ad ogni modo, come ogni trattamento medico, la carbossiterapia deve essere eseguita da personale qualificato e presenta alcune controindicazioni: è sconsigliato infatti a persone in stato di gravidanza, durante l’allattamento, o in caso di gravi patologie cardiovascolari o respiratorie.