Prevenessere

Riabilitazione occlusale e malocclusione: soluzioni integrate per il benessere orale

La salute orale è un aspetto essenziale per il benessere generale. Qui a Prevenessere, ci capita spesso di occuparci di riabilitazione occlusale e di aumento della dimensione verticale occlusale (DVO), due aspetti cruciali nel processo di cura della malocclusione, che possono influenzare significativamente la funzionalità masticatoria e l’estetica del sorriso. 

In questo articolo, esploreremo cosa significano questi termini e analizzeremo come l’utilizzo dei bite occlusali e di altre tecniche possa migliorare la funzionalità masticatoria, alleviare il dolore e donare un sorriso armonioso.

Cos'è la Riabilitazione Occlusale?

La riabilitazione occlusale comprende un insieme di procedure volte a ristabilire il corretto rapporto tra i denti superiori e inferiori. Una cattiva occlusione può portare a:

  • Dolori facciali e cefalee
  • Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
  • Problemi posturali e disfunzioni della colonna vertebrale
  • Un’inadeguata masticazione e conseguente digestione degli alimenti
  • Ridotto spazio per la lingua, aumentando il rischio di apnee notturne
  • Usura e fratture dentali
  • Problemi estetici che possono avere ripercussioni sull’autostima

Malocclusione: Cause e Conseguenze

La malocclusione si manifesta quando i denti non si allineano correttamente, compromettendo sia la funzionalità dentale che la sua estetica. 

In casi specifici in cui il paziente ha sofferto perdita di denti, oppure usura dentale dovuta all’età o ad abitudini parafunzionali come il bruxismo, è necessario intervenire aumentando la dimensione verticale occlusale (DVO), ovvero, in parole più semplici, la distanza tra le due arcate dentali quando sono in occlusione.

Un attento aumento di questa distanza, che può essere realizzato con diverse tecniche in base alle esigenze cliniche del singolo paziente, aiuta non solo a ridurre il dolore articolare, ma anche a migliorare la funzionalità masticatoria e a ripristinare l’estetica del viso.

Tecniche di Riabilitazione Occlusale

Per correggere la malocclusione e assicurarsi che le due arcate siano ben allineate quando occluse, si adottano diverse strategie:

  1. Protesi fisse e mobili

L’uso di corone, ponti e protesi totali consente di ripristinare la giusta occlusione elevando le arcate dentali e migliorando la funzione masticatoria.

  1. Ortodonzia

Interventi ortodontici mirati spostano gradualmente i denti nella posizione corretta, risolvendo i disallineamenti e contribuendo al miglioramento dell’occlusione.

  1. Bite occlusali

I bite occlusali sono dispositivi rimovibili che possono essere utilizzati per modificare la dimensione verticale occlusale (DVO) temporaneamente. Questi dispositivi sono spesso utilizzati per trattare il bruxismo e le disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare, permettendo una riduzione del dolore e una migliore occlusione.

  1. Chirurgia ortognatica

Nei casi più complessi, quando le altre tecniche non sono sufficienti, ricorrere alla chirurgia ortognatica ci permette di correggere le anomalie scheletriche, ripristinando una corretta relazione tra mascella e mandibola.

Conclusioni

La riabilitazione occlusale e l’aumento della dimensione verticale occlusale sono aspetti fondamentali per garantire una corretta funzionalità masticatoria e un sorriso esteticamente piacevole. Affrontare le problematiche occlusali con un approccio personalizzato permette di migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo il dolore e migliorando la salute orale complessiva.

Se hai dubbi sulla tua occlusione o stai affrontando problemi dentali, ti invitiamo a contattarci. Un’analisi approfondita e un piano di trattamento mirato possono fare la differenza nella tua salute orale. Ricorda: un sorriso sano è un sorriso felice!